A seguito della delibera del Collegio Docenti del 12/09/2025, tenuto conto di quanto previsto dall’O.M. n.92 del 05 Novembre 2007, si forniscono le seguenti indicazioni operative per la programmazione delle attività di cui all’oggetto. Le attività, deliberate in premessa, si possono così riassumere:
ATTIVITA’ DI SOSTEGNO/SUPPORTO
– innovazioni relative all’organizzazione della didattica di classe (tutoraggio da parte di studenti eccellenti, peer education, tecniche di cooperative learning…)
– interventi didattici individualizzati
– indicazioni o lezioni di carattere metodologico
– diversificazione di consegne allo studio a casa
– interventi programmati per agire sulla motivazione allo studio e sull’aumento dell’autostima – utilizzo della quota di flessibilità del 20% riguardante il monte orario del curricolo obbligatorio
– sportello a richiesta individuale (obbligatorio se su richiesta del docente)
ATTIVITA’ DI RECUPERO
- a) INSUFFICIENZE I° TRIMESTRE 2025-26
Per gli studenti che riportino voti di insufficienza negli scrutini DEL TRIMESTRE saranno realizzate attività finalizzate al recupero delle carenze rilevate secondo le seguenti modalità:
– gli scrutini si svolgeranno dal 7 al 15 gennaio 2026
– i corsi ci saranno indicativamente dal 20 al 28 gennaio 2026
– le prove di recupero si svolgeranno a seguire per un massimo di due settimane
Si precisa che SOLO dal 20 al 28 gennaio 2026 ci sarà il blocco didattico, valido per quelle classi nelle quali c’è anche un solo alunno con un debito da sanare.
Nei consigli del mese di Marzo il pagellino sarà sostituito da una comunicazione del coordinatore alla famiglia nella quale si evidenziano situazioni di alunni in difficoltà.
- b) SCRUTINI FINALI
Per gli alunni per i quali i Consigli di classe deliberino di sospendere il giudizio di ammissione alla classe successiva negli scrutini finali, saranno realizzate attività di recupero secondo le seguenti modalità:
– le attività saranno avviate dai Consigli di Classe che, su indicazione dei Dipartimenti disciplinari, hanno l’obbligo di individuare le carenze manifestate dagli studenti, gli obiettivi da perseguire, la tipologia delle prove di verifica da superare
– qualora lo studente manifesti più di due carenze, il Consiglio di Classe indicherà le discipline da recuperare con corsi a frequenza obbligatoria; per le altre carenze il Consiglio di Classe dovrà individuare altre modalità di recupero (studio autonomo), fermo restando per lo studente l’obbligo della verifica finale
– i gruppi di recupero non debbono di norma superare le 15 unità e le due ore continuative di lezione da realizzarsi nelle prime ore pomeridiane o mattutine – le attività vanno affidate prioritariamente ai docenti interni che si dichiarino disponibili ad accogliere anche alunni provenienti da altre classi
– tutti i docenti nominati a qualsiasi titolo dovranno realizzare un programma di intervento rapportato ai singoli studenti secondo le indicazioni dei Consigli di Classe – gli interventi devono mirare anche a rendere autonomi gli studenti e a padroneggiare il proprio processo di apprendimento
– le attività di recupero prevedono l’esplicazione e il rispetto di corresponsabilità con gli studenti e le famiglie; la scuola promuove e favorisce la partecipazione attiva degli studenti alle iniziative di sostegno programmate, dandone altresì periodicamente notizie alle famiglie
– le prove di verifica devono essere effettuate nell’ultima settimana di agosto 2026 e comunque prima dell’inizio dell’a.s. 2026/2027; esse devono essere recepite dagli insegnanti delle discipline interessate e ratificate nei successivi Consigli di classe
- c) CRITERI DI NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA
Il Collegio docenti del 12/09/2025 ha disposto, dopo un primo confronto in sede dipartimentale, il seguente criterio di non ammissione alla classe successiva:
– gli studenti che presentano un numero di insufficienze tali da aver bisogno di sette voti per arrivare al 6 saranno considerati NON AMMISSIBILI. A titolo esemplificativo la bocciatura può avvenire con due 4 e tre 5 oppure due 3 e un 5 etc…
Il criterio tiene conto della necessità di garantire un livello minimo di preparazione e competenze per proseguire con successo il percorso scolastico.
BISOGNI FORMATIVI DEGLI STUDENTI E COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE
Al fine di prevenire l’insuccesso scolastico e responsabilizzare gli studenti, la scuola si impegna a fornire informazioni sistematiche sul processo di apprendimento degli studenti, mettendo a disposizione delle famiglie delle ore mensili per ciascun docente, gli incontri mattutini e un incontro
pomeridiano collegiale per ciascun periodo valutativo ovvero trimestre o pentamestre. Nelle comunicazioni alle famiglie, relative agli scrutini intermedi e di fine anno, il Dirigente Scolastico metterà in evidenza che l’efficacia e l’esito positivo delle attività di recupero dipendono anche dallo studente e in particolare dalla deliberata volontà di migliorare le proprie prestazioni, di mettere in gioco tutte le proprie risorse personali di prendere consapevolmente la decisione di avviare un percorso di miglioramento. I genitori sono comunque tenuti a monitorare costantemente il Registro elettronico dove possono verificare l’andamento didattico e disciplinare dello studente e possono recepire tutte le comunicazioni della scuola.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per i criteri di valutazione si richiama quanto contenuto nel Ptof.
Rosalaura Ballerini
Docente