Circolare 26

Piano didattico personalizzato

Richiesta predisposizione Piano Didattico Personalizzato

Si ricorda alle famiglie degli studenti con bisogni educativi speciali che ai fini della predisposizione del P.D.P. – piano didattico personalizzato – è necessario:

  • depositare presso la segreteria alunni la diagnosi/documentazione conforme alle indicazioni previste dalla normativa vigente (L.170/10 DSA e/o della Dir. MIUR 22/12/2012 BES);
  • compilare, all’inizio di ogni anno scolastico, la richiesta di predisposizione di pdp utilizzando il modello in allegato (allegato n.1) che dovrà essere consegnato a mano presso la segreteria scolastica o inviato all’indirizzo peps03000n@istruzione.it entro il giorno 23/09/2024.

Si raccomanda alle famiglie degli alunni in possesso di una diagnosi rilasciata da strutture private di attivarsi tempestivamente per il rilascio della certificazione da parte di strutture sanitarie pubbliche.

Si ricorda altresì:

  • che come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 24/7/2012, salvo diverse indicazioni, la diagnosi deve essere aggiornata al passaggio da un ciclo scolastico all’altro e, comunque, ogni tre anni o ogni qualvolta sia necessario modificare l’applicazione degli strumenti didattici e valutativi necessari, su segnalazione della scuola alla famiglia o su iniziativa della famiglia;
  • che negli anni terminali di ciascun ciclo scolastico, in ragione degli adempimenti connessi agli esami di Stato, le certificazioni dovranno essere presentate entro il termine del 31 marzo (C.M. 8 del 6/3/2013). Fa eccezione la prima certificazione diagnostica, che è prodotta al momento della sua formulazione, indipendentemente dal periodo dell’anno in cui ciò avviene;
  • che il PDP viene di norma predisposto entro il primo trimestre scolastico. In caso di consegna della diagnosi/valutazione ad anno scolastico già iniziato, sarà cura del Consiglio di classe predisporre il PDP nei tempi più rapidi e funzionali e comunque non oltre i tre mesi.

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati