Descrizione

Il Rapporto di autovalutazione (RAV) è lo strumento che accompagna e documenta la prima fase del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche, ossia l’autovalutazione.

Il RAV fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità e i traguardi verso cui orientare il piano di miglioramento.

Allegati

RAV_2022-2025

pdf - 3520 kb

Indirizzi di studio collegati

Contatti

Struttura responsabile del documento

Ulteriori informazioni

Il rapporto di autovalutazione per il triennio 2022-2025 contiene è composto dalle sezioni: - Esiti (risultati scolastici; prove standardizzate nazionali; competenze chiave europee; risultati a distanza). - Processi – pratiche educative e didattiche (curricolo, progettazione e valutazione; ambiente di apprendimento; inclusione e differenziazione; continuità e orientamento). - Processi – pratiche gestionali e organizzative (Orientamento strategico e organizzazione della scuola; sviluppo e valorizzazione delle risorse umane; integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie. - Individuazione delle priorità (e traguardi orientati agli esiti degli studenti.

Riferimenti normativi
  • Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80, Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione.
  • Legge 13 luglio 2015, n. 107, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
  • Nota del MIUR 1 settembre 2015, n. 7904, Pubblicazione Rapporto Autovalutazione e primi orientamenti Piano di Miglioramento.
  • Nota del MIUR 25 giugno 2015, n. 5983/2015, Chiusura del rapporto di autovalutazione entro luglio 2015 e aggiornamento entro settembre 2015.
  • RAV 2022-2025. Guida all’autovalutazione per le scuole statali e paritarie del I e del II ciclo, a cura dell’INVALSI Area 3 Valutazione delle scuole.

Circolari, notizie, eventi correlati