logo della Repubblica italiana

Regolamento progetti a.s. 2025-2026

Regolamento per la presentazione di progetti per l’ampliamento dell’Offerta Formativa a.s. 2025-2026

Descrizione

  1. Ambito 

Il presente regolamento è rivolto ai docenti del Liceo scientifico statale “G. Galilei” di Pescara al  fine della presentazione dei progetti per l’ampliamento dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico  2025-2026. 

Nel documento sono definiti le finalità, i criteri di ammissibilità e di selezione delle proposte, i  termini di presentazione, la modulistica da utilizzare, i parametri da rispettare nella formulazione  delle proposte. 

Il presente regolamento e le relative procedure vengono redatte a seguito della progressiva  contrazione delle risorse del Fondo d’Istituto, che impone una selezione qualitativa delle proposte e  costituisce un’opportunità per il miglioramento continuo dell’offerta formativa del Liceo. 

  1. Caratteristiche dei progetti 

I progetti per l’ampliamento dell’Offerta Formativa si caratterizzano per i seguenti aspetti: a. sono coerenti con l’identità culturale del Liceo, come descritta nel PTOF; 

  1. sono di tipo extracurricolare e si svolgono prevalentemente al di fuori dall’orario delle lezioni; c. propongono argomenti che non rientrano nei programmi o nelle Indicazioni  nazionali relative alle materie curricolari, ma affrontano contenuti innovativi o di  approfondimento ed ampliamento del curricolo; 
  2. rafforzano le peculiarità dei due indirizzi attivi nell’Istituto; 
  3. seguono preferibilmente un approccio interdisciplinare per “fare emergere il costruttivo  rapporto che storicamente si è stabilito tra le scienze e la tradizione umanistica, che consente di  interpretare la realtà in una visione unitaria”; 
  4. sono realizzati privilegiando modalità innovative di apprendimento e con l’utilizzo di nuove tecnologie, che favoriscono la partecipazione attiva dello studente secondo i principi  della laboratorialità; 
  5. si pongono in una dimensione di orientamento e di verticalizzazione del curricolo per  consentire il conseguimento di competenze aggiuntive, spendibili presso l’Università e nel  mercato del lavoro; 
  6. sviluppano gli opportuni collegamenti con le risorse del territorio. 

Tali caratteristiche dovranno essere adeguatamente descritte nei progetti e le azioni formative  devono ispirarsi a questi principi. 

  1. Parametri di progettazione 

I progetti dovranno rispettare i seguenti parametri: 

  1. ciascun docente potrà presentare come proponente una sola proposta progettuale (tra i  progetti non gratuiti e non svolti su incarico della Presidenza), ma può partecipare a proposte di 

altri docenti proponenti, purché le ore di complessive di docenza e quelle funzionali  all’insegnamento non superino le 50; 

  1. le ore di progettazione possono essere al massimo 5; 
  2. le ore di coordinamento/tutoraggio/correzione elaborati non possono essere superiori al 50% delle ore totali di attività formativa con gli studenti
  3. il numero dei partecipanti al percorso formativo non potrà mai essere inferiore a 12  frequentanti; qualora all’atto dell’iscrizione vi sia un numero di studenti inferiore a 12, il progetto non potrà essere attivato; se entro il primo 30% delle ore del progetto il  numero scenderà al di sotto di 12 frequentanti, il Corso potrà essere interrotto. 
  4. Criteri di ammissibilità 

Non sono considerati ammissibili i progetti che vadano a violare una o più  delle seguenti norme di ammissibilità : 

  1. I progetti devono essere presentati entro il termine di cui al successivo punto 6; b. devono rispettare tutti i parametri di cui al punto 3; 
  2. devono essere formulati in modo coerente e completo rispetto alle schede  allegate al presente avviso, che dunque dovranno essere compilate in ogni loro parte  (ivi compresa la parte relativa al piano economico). 

I progetti che non rispettino una o più delle precedenti norme sono esclusi dalla fase di  valutazione e selezione. 

  1. Tipologie dei progetti e Criteri di valutazione 
  2. I progetti triennali, caratterizzanti il PTOF per il triennio  2022-2025 (in scadenza): saranno attivati, purché soddisfino le condizioni di  cui al punto 3 del presente documento e quelle contenute nella circolare alla quale questo Documento è allegato e, infine, che la scuola abbia una disponibilità economica adeguata;
  3. I restanti progetti interni, se soddisferanno le condizioni di cui al punto 3 del presente  documento e quelle contenute nella circolare del DS alla quale questo Documento è allegato,  saranno ritenuti ammissibili, ma saranno finanziati solo dopo l’attivazione dei progetti  triennali confermati e secondo una priorità determinata dalle risorse economiche dell’Istituto  e dal numero delle richieste di partecipazione degli alunni a ciascuna attività; 

La Commissione di valutazione procederà alla determinazione dell’ammissibilità dei progetti e stilerà un elenco dei progetti da finanziare, che sarà proposto all’approvazione del Collegio. I  componenti della Commissione non potranno essere presenti alla valutazione di progetti per i quali  hanno richiesto una remunerazione, né di progetti aventi la medesima tipologia di questi ultimi.

  1. Modalità di presentazione 

Tutti i progetti redatti sull’apposita scheda (allegato B alla circolare del DS alla quale questo  Documento è allegato), dovranno essere presentati in formato cartaceo e debitamente firmati presso  l’Ufficio Protocollo della Scuola entro e non oltre domenica 28 settembre 2025.  

  1. Disposizioni finali 

Tale regolamento viene integrato dalla circolare che costituisce a tutti gli effetti parte del presente  documento. 

Pescara, 23 settembre 2025 

Allegati

Circolari, notizie, eventi correlati