Immagine con scritta
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei

Iscrizioni

Iscrizioni degli alunni dell'ultima classe della scuola secondaria di primo grado (scuola media)

Cos'è

Dopo aver concluso con successo la scuola media (scuola secondaria di primo grado) le famiglie iscrivono i loro figli alla scuola superiore (scuola secondaria di secondo grado). L’obbligo scolastico è fino ai 16 anni. Il percorso scolastico del Liceo si conclude con l’esame di stato dopo il quinto anno, di norma a 19 anni.

La procedura per l’iscrizione è comunicata ogni anno tramite Circolare Ministeriale nel mese di ottobre-novembre e le iscrizioni vere e proprie si fanno nel mese di gennaio-marzo dell’ultimo anno della scuola media.

A cosa serve

Il servizio è disponibile per informazioni sulle iscrizione degli studenti dell'ultimo anno della scuola secondaria di I grado (scuola media) al primo anno della scuola secondaria di II grado (scuola superiore).

Come si accede al servizio

Le iscrizioni per gli studenti della scuola secondaria di primo grado avvengono di norma nel mese di gennaio tramite il sito allestito dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Servizio online

Accedi al sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito con i servizi per i cittadini.

Autenticazione

L’autenticazione può avvenire tramite procedura digitale: Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) oppure Electronic Identification, Authentication and Trust Services (eIDAS).

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Il servizio è rivolto alle famiglie che hanno figli nell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado (medie). Per accedere al portale delle iscrizioni, le famiglie possono autenticarsi con uno dei seguenti sistemi: Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) oppure Electronic Identification, Authentication and Trust Services (eIDAS).

Tempi e scadenze

Iscrizioni online

Documenti

Modulistica famiglie

Moduli per genitori e studenti

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

In Italia l’istruzione impartita è obbligatoria per almeno 10 anni e riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni.
L’adempimento dell’obbligo di istruzione è finalizzato al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno di età.
L’istruzione obbligatoria è gratuita.
L’obbligo di istruzione può essere assolto:

  • nelle scuole statali e paritarie;
  • nelle strutture accreditate dalle Regioni per la formazione professionale;
  • attraverso l’istruzione parentale.

L’adempimento dell’obbligo scolastico è disciplinato dalle seguenti leggi:

  • Circolare Ministeriale 30/12/2010, n. 101, che, all’art. 1 dispone che “nell’attuale ordinamento l’obbligo di istruzione riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni“;
  • Decreto Ministeriale 22 Agosto 2007, n. 139, art. 1: “L’istruzione obbligatoria è impartita per almeno 10 anni e si realizza secondo le disposizioni indicate all’articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296“;
  • Legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, comma 622: “L’istruzione impartita per almeno dieci anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno d’età“.

Fonte: sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito, accesso del 29/07/2023

Chi deve iscrivere gli studenti?

L’iscrizione viene effettuata dai genitori o dagli esercenti la potestà genitoriale.

Quando iscrivere uno studente?

Il Ministero dell’Istruzione pubblica ogni anno nel corso del mese di novembre una circolare che indica tempi e modalità per le iscrizioni che avvengono comunque online, di solito nel corso del mese di gennaio precedente al nuovo anno scolastico.
La registrazione sul sito web iscrizioni si può effettuare qualche settimana prima.

Esuberi

Che cosa succede nel caso in cui il numero di studenti iscritti superi la capienza logistica della scuola?

La circolare ministeriale n. 33071 del 30 novembre 2022 al punto 2.3 specifica quanto segue:

È compito del dirigente scolastico individuare il numero massimo di iscrizioni accoglibili, in ragione delle risorse di organico, nonché del numero e della capienza delle aule e degli spazi. Si richiamano in proposito le note del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca - Dipartimento per l’istruzione n. 312 del 20 marzo 2012 e n. 593 del 7 marzo 2013. Ministero dell’istruzione e del merito Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione 5/24 disponibili. Pertanto, prima dell’acquisizione delle iscrizioni, nell’ipotesi di richieste in eccedenza, la scuola definisce criteri di precedenza nell’ammissione, mediante delibera del Consiglio di istituto da rendere pubblica con affissione all’albo, con pubblicazione sul sito web dell’istituzione scolastica e, per le iscrizioni on line, in apposita sezione del modulo di iscrizione personalizzato dalla scuola. Nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, i criteri di precedenza deliberati dai singoli Consigli di istituto debbono rispondere a principi di ragionevolezza quali, a puro titolo di esempio, quello della vicinanza della residenza dell’alunno/studente alla scuola o quello costituito da particolari impegni lavorativi dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale. Non può viceversa essere data priorità alle domande di iscrizione in ragione della data di invio delle stesse. Si ritiene sia da evitare, quale criterio di precedenza, l’esito di eventuali test di valutazione. L’estrazione a sorte costituisce l’extrema ratio.

La delibera del Consiglio d’Istituto del 28 ottobre 2024 e del 23 ottobre 2023 

integra la delibera n.448 del 21 ottobre 2022 che integrava la delibera n. 441 del 22 ottobre 2021 che perfezionava a sua volta la delibera n. 434 del 20 novembre 2020 che aveva sostanzialmente confermata la delibera del Consiglio d’Istituto n. 424 del 30 ottobre 2019.

Criteri accettazione richieste di iscrizione per l'anno scolastico 2025/26 in caso di esubero domande.

Il Liceo Scientifico “G. Galilei” si pone come una scuola inclusiva che intende offrire a tutti la possibilità di frequentare i propri corsi ritenendo la differenza tra i propri iscritti un patrimonio e una ricchezza da valorizzare.
Nel caso in cui però il suddetto Liceo riceva un numero di richieste di iscrizione superiore al limite della capienza della struttura scolastica, si procederà, con riferimento al testo della Circolare Ministeriale menzionata, alla formulazione di una graduatoria che terrà conto dei seguenti criteri con relativo punteggio:

1 Consiglio orientativo chiaramente espresso dalla scuola secondaria di primo grado

N.B. Qualora non venga specificato con chiarezza il percorso liceale, si attribuirà il punteggio riferito ad "altri licei"

  • Liceo Scientifico                25 punti
  • Altri Licei                            17 punti
  • Istituti tecnici                     5 punti
  • Istituti professionali         1 punto

2 Studente residente (o domiciliato) nel territorio di ubicazione dell'Istituto e zone limitrofe

  • Comune di Pescara           15 punti
  • Altri comuni                       13 punti

3 Presenza di fratelli o sorelle nell'Istituto: 20 punti

4 Media delle votazioni delle materie caratterizzanti il percorso liceale scelto (matematica, scienze) del secondo quadrimestre del secondo anno della scuola secondaria di primo grado.

  • Media = 10                 30 punti
  • Media = [9,5-9,9]     27 punti
  • Media = [9,0-9,4]     24 punti
  • Media = [8,5-8,9]     21 punti
  • Media = [8,0-8,4]     18 punti
  • Media = [7,5-7,9]      15 punti
  • Media = [7,0-7,4]     12 punti
  • Media = [6,5-6,9]     9 punti
  • Media = [6,0-6,4]     6 punti

5 Media delle votazioni di tutte le materie (esclusi IRC e comportamento) alla fine del secondo anno della scuola secondaria di primo grado

  • Media = 10                 10 punti
  • Media = [9,5-9,9]     9 punti
  • Media = [9,0-9,4]     8 punti
  • Media = [8,5-8,9]     7 punti
  • Media = [8,0-8,4]     6 punti
  • Media = [7,5-7,9]      5 punti
  • Media = [7,0-7,4]      4 punti
  • Media = [6,5-6,9]      3 punti
  • Media = [6,0-6,4]      2 punti

Limitatamente al percorso Cambridge International IGCSE, le certificazioni linguistiche emesse da enti certificatori riconosciuti dal Ministero sono valutate (si assegna il punteggio solo alla certificazione di livello maggiore)

  • A2 pass                                                                    8 punti
  • Lower Cambridge Certificate (A-E)                  8 punti
  • A2 pass with Merit o superiore (B1, B2)          10 punti

Nella graduatoria finale il punteggio attribuito ad ogni singolo alunno sarà il risultato della somma di tutti i punteggi parziali per un massimo di 100 punti (110 per il percorso Cambridge International IGSCE).

In caso di punteggi uguali tra gli ultimi arrivati, per stabilire gli esclusi si procederà alla valutazione dapprima del

1. consiglio orientativo:

se non dovesse bastare, si applicherà il criterio della

2. residenza;

poi della

3. presenza di fratelli o sorelle nell’Istituto;

poi della

4. media delle votazioni delle materie caratterizzanti (matematica, scienze) nello scrutinio finale del II anno

e infine delle

5. medie di tutte le materie (escluse IRC e Comportamento) nello scrutinio finale del II anno.

Se tutto ciò non dovesse essere sufficiente a individuare l’elenco definitivo, si procederà al

6. Sorteggio.

N.B.

  • Le richieste di iscrizione relative ad alunni con certificazione di disabilità saranno valutate al di là dei criteri di cui sopra e in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente.
  • Le eventuali re-iscrizioni degli studenti non promossi hanno la precedenza sulle nuove iscrizioni.
  • Verrà garantita l’equilibrio di genere.
  • Gli studenti in esubero saranno indirizzati verso le scuole selezionate come “seconda scelta”.
  • Per garantire la trasparenza delle operazioni di iscrizione, la graduatoria sarà tempestivamente consultabile presso l’ufficio di Segreteria Didattica.
  • I ragazzi e le ragazze provenienti da zone di guerra avranno la precedenza.

I suddetti criteri verranno utilizzati anche per la gestione delle richieste in esubero degli indirizzi e delle opzioni del nostro Liceo.

In caso di eccedenza del numero richiesto di inserimento nel percorso Cambridge International IGCSE, le certificazioni linguistiche (emesse da enti certificatori riconosciuti dal Ministero, al punteggio conseguito in graduatoria si aggiungono le seguenti voci (si assegna il punteggio conseguito solo alla certificazione di livello maggiore):

A2 pass

Lower Cambridge Certificate (A-E)             8 punti

A2 pass with Merit o superiore (B1, B2)     10 punti

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per: