Cos'è
Per l’anno scolastico 2024/2025, nell’ambito del Progetto “Benessere Psico-Fisico”, lo Sportello di Ascolto è un Servizio di promozione della salute psico-fisica e socio-relazionale promosso dal nostro Liceo ed a cui possono rivolgersi gli Studenti, previa autorizzazione di entrambi i genitori e/o tutori, le famiglie, i Docenti ed il personale scolastico.
Attraverso colloqui di consulenza psicologica si accolgono le richieste di coloro i quali vivano particolari difficoltà o sentano il bisogno di avere indicazioni per affrontare in modo più sereno problematiche legate alle relazioni negli ambienti di riferimento.
A cosa serve
Sostegno psicologico all'utenza della scuola: studenti, docenti, personale scolastico, famiglie.
- lo Psicologo referente è il Dott. Danilo Fusco;
- possono fruire del servizio gli studenti che lo desiderano solo se esplicitamente autorizzati da entrambi i genitori e/o tutori legali come da Modulo allegato (sezione riservata agli Studenti minorenni);
- il numero degli incontri con l’interessato (Studente/i, Genitore/i, Docente/i, Personale Scolastico) può variare da un minimo di 1 ad un massimo di 5 (salvo situazioni particolari);
- i colloqui individuali (massimo 40 minuti) e/o col gruppo classe (massimo 60 minuti), a cui accedere previo appuntamento, non hanno una finalità terapeutica ma costituiscono uno strumento per recepire richieste di Studenti, Genitori, Docenti, Personale Scolastico in difficoltà, desiderosi di un orientamento per problemi di natura pedagogica, psicologica, relazionale e sociale o più semplicemente interessati ad avere un confronto esperto;
- gli incontri focus-group rivolto ai Docenti e al Personale Scolastico (massimo 2 ore), a cui accedere previo appuntamento, non hanno una finalità terapeutica ma costituiscono uno strumento per trattare e condividere i principali disturbi legati ad esperienze traumatiche o particolarmente stressanti al fine di adottare comportamenti più adattivi;
- lo Psicologo è vincolato al rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi italiani, in particolare è strettamente tenuto al segreto professionale (Art. 11);
- lo Psicologo può derogare da questo obbligo in base a quanto previsto dagli Art. 12 e 13 del Codice Deontologico degli Psicologi italiani o su richiesta dell’Autorità Giudiziaria;
- lo Psicologo valuta ed eventualmente, se richiesto, fornisce informazioni necessarie a ricercare altri e più adatti setting/interventi (Art. 27 del Codice Deontologico degli Psicologi italiani).
Come si accede al servizio
Ai fini dell’erogazione del Servizio, le prenotazioni dovranno avvenire:
- per gli Studenti, compilando il Google Form https://urly.it/311sr6 entro il venerdì della settimana precedente a quella in cui si svolgerà la consulenza;
- per Genitori, Docenti e Personale Scolastico, a mezzo messaggio WhatsApp al numero 366 1193104;
Successivamente, sarà premura dello Psicologo rispondere per fornire le informazioni relative all’appuntamento da svolgersi in modalità telefonica e/o in presenza; - per le consulenze rivolte all’intera Classe tutti gli Studenti dovranno consegnare il proprio Modulo Privacy.
Gli incontri, individuali e/o di gruppo, si svolgeranno nelle date indicate nel Calendario per i rispettivi Plessi.
<!-- Per fruire del servizio bisogna prenotare un appuntamento seguendo le indicazioni contenute nella circolare che viene pubblicata ogni anno.
-->
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Balilla, 34 - Pescara
-
CAP
65121
-
Orari
Da lunedì a venerdì dalle 07.45 alle 14.30.
La sede è aperta anche per i progetti pomeridiani. Gli orari sono comunicati tramite circolare. -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via Amerigo Vespucci, 175 - Pescara
-
CAP
65126
-
Orari
Da lunedì a venerdì dalle 07.45 alle 14.30. Di pomeriggio per lo svolgimento di attività extra-didattiche.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Per accedere al servizio bisogna fare una prenotazione:
- gli Studenti compilano il Google Form all’indirizzo https://urly.it/311sr6 entro il venerdì della settimana
precedente a quella in cui si svolgerà la consulenza; - i Genitori, i Docenti e il Personale Scolastico usano il canale WhatsApp al numero 366 1193104.
Successivamente, sarà premura dello Psicologo rispondere per fornire le informazioni relative all’appuntamento da svolgersi in modalità telefonica e/o in presenza;
All’appuntamento prenotato, e prima dello svolgimento dell’incontro, dovrà essere inviato il Consenso Informato a mezzo e-mail (danilo.fusco@galileipescara.it) o via WhatsApp al numero sopraindicato.
Tempi e scadenze
Il servizio viene attivato nel corso delle prime settimane dell’anno scolastico.
Documenti
Contatti
- Telefono: 3661193104
- Email: danilo.fusco@galileipescara.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Il servizio è svolto dal Dott. Fusco.