Inclusione

Contrasto al bullismo e all'abbandono scolastico, sostegno a studenti e famiglie

Cosa fa

Il coordinatore dei processi di inclusione ha una sicura competenza di base relativa ai diversi ambiti della professionalità docente declinati nell’ottica del sostegno educativo. Si fa garante di un percorso equo, sereno e solido per tutti gli alunni che vivono un disagio (bisogni educativi specifici, bullismo, cyberbullismo, esclusione, necessità particolari, migrazione, socio-economico,…).

Servizi

Servizi di cui la struttura è responsabile

Documenti

Organizzazione e contatti

Dipende da

Responsabile

Sedi

  • indirizzo

    Via Balilla, 34 - Pescara

  • CAP

    65121

  • Orari

    Da lunedì a venerdì dalle 07.45 alle 14.30.
    La sede è aperta anche per i progetti pomeridiani. Gli orari sono comunicati tramite circolare.

  • indirizzo

    Via Amerigo Vespucci, 175 - Pescara

  • CAP

    65126

  • Orari

    Da lunedì a venerdì dalle 07.45 alle 14.30. Di pomeriggio per lo svolgimento di attività extra-didattiche.

Ulteriori informazioni

La commissione per l'inclusione si occupa:

  • dei rapporti con la famiglia e la collaborazione con le Funzioni strumentali e il Dirigente scolastico;
  • del coordinamento delle azioni inclusive nei e tra i consigli di classe;
  • dei servizio di psicologia scolastica e coordinamento dello sportello di ascolto;
  • della collaborazione e il supporto alla figura di gestione del protocollo di somministrazione dei farmaci;
  • della gestione documentale della modulistica per gli insegnanti (PDP, PAI, ecc.);
  • dell'accoglienza degli stranieri e la gestione dell'italiano L2;
  • del coordinamento dell’Istruzione domiciliare e ospedaliera;
  • delle azioni inclusive nella didattica tradizionale e nella Didattica Integrata;
  • del coordinamento degli insegnanti di sostegno.